
A fine 2008 nella penisola italiana circolavano 155,77 sim card ogni 100 persone: il che vuol dire una e mezzo a testa, contro le 129,35 sim ogni cento tedeschi, le 125,99 inglesi, le 90,19

Dicevo di aver sorriso alla notizia perchè è singolare questo record: in un Paese che spesso si lamenta di non "arrivare a fine mese", non è certamente indispensabile avere un cellulare e mezzo a testa, essendo considerato un bene superfluo. Non solo lo posseggono gli adulti, i quali sono giustificati per questioni lavorative; i ragazzini, fin da giovani, ne posseggono uno o più di uno per fare tutt'altro rispetto alle funzioni di un cellulare: ascoltano musica, ricevono le frequenze radio, fanno fotografie, registrano filmati o spezzoni audio, trasferiscono files.
Sarò fuori dal tempo, ma fatico a comprendere una vicinanza così spasmodica al cellulare.
L'Italia è il paese dei record poco invidiabili: siamo anche il paese industrializzato con la più alta densità automobilistica...
RispondiEliminaCome dimenticare il Vaticano, Bossi, Craxi e D'Alema? Dai diamanti non nasce niente: per questo l'Italia si copre di copro(s)...
RispondiEliminaattenzione, la tecnica non sembra funzionare!